
Alle 14:05:42 UTC la Mars Hand Lens Imager (MAHLI) ha ripreso questa singolare foto del suolo marziano da una distanza di soli 9,2 cm e con una definizione di 0,0402 mm/pixel, coprendo quindi un’area di 6,33 cm X 4,74 cm.
La foto ci mostra un altro esempio di roccia molto smussata dall’erosione ma con delle curiose cavità decisamente non attribuibili all’erosione stessa.
Le suddette cavità sono anche decisamente diverse dalle cavità presenti nelle rocce di origine vulcanica; ma allora come si sono formate?
Sollecito chi di dovere perché il fenomeno possa ricevere un minimo di attenzione da parte di geologi ed astrobiologi, la loro formazione potrebbe essere meno banale di quanto potrebbe sembrare a prima vista.
Questa foto è stata elaborata per permettere una migliore visione dei colori, bilanciando il bianco e aumentando leggermente il microcontrasto.
Immagine originale: https://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images/msss/02442/mhli/2442MH0001630000901490R00_DXXX.jpg