IT-content

Content in the Italian language

Formazioni nel contesto (o cosa?)

Certi dettagli della superficie marziana possono apparire strani, a meno di non prendere visione del contesto a cui appartengono.Questa immagine, in particolare, ci mostra un dettaglio di un cratere situato a circa 28° di latitudine sud in pieno inverno.L’interno di questo cratere mostra chiari segni di flussi glaciali, peraltro molto frequenti alle medie latitudini si Marte, a riprova dell’abbondante presenza d’acqua appena sotto la superficie.… Read More »Formazioni nel contesto (o cosa?)

LPSC 2018:Studiando il giovane Marte analizzando le strutture fluviali

Alla sezione Marte del Lunar and Planetary Science Conference (LPSC), svoltasi il 20 marzo di quest’anno, si è dedicato un pomeriggio a ben sei relatori che hanno concentrato i loro interventi ai protolaghi marziani e a tutte le strutture fluviali annesse.Le sorprese sono notevoli e numerose e riscrivono in modo molto interessante la storia idrogeologica di Marte.Vale veramente la pena di scaricarsi gratuitamente tutte e… Read More »LPSC 2018:Studiando il giovane Marte analizzando le strutture fluviali

Opportunity Sol 5042, 31 marzo 2018

Tra le 18:57:49 UTC e le 19:01:11 UTC la Pancam di Opportunity riprende tre immagini con filtri a banda stretta nei tre colori fondamentali, dalle quali è stato possibile ricavare questa straordinaria immagine a colori reali del suolo marziano.Anche in questa foto, come in quella del Sol precedente (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/photos/a.1625578140858706.1073741828.1612043482212172/1658008487615671/), si notano delle interessantissime colorazioni tra il verde e il verde-azzurro dall’aspetto molto simile ai… Read More »Opportunity Sol 5042, 31 marzo 2018

Condivido un post di Pianeta Marte.net di Matteo Fagone con grande piacere: “Atmosfera marziana rarefatta oppure no?

È una domanda fra le più coinvolgenti e intriganti, tanto da essere diventata oggetto di aspre diatribe fra molti appartenenti alle frange complottiste e anticomplottiste. Ogni tanto anche noi siamo presi di mira in queste ridicole lotte intestine laddove ci permettiamo di aprir bocca su questo affascinante argomento. Recentemente, un utente di passaggio ha portato alla nostra attenzione il seguente documento ufficiale Nasa come prova… Read More »Condivido un post di Pianeta Marte.net di Matteo Fagone con grande piacere: “Atmosfera marziana rarefatta oppure no?

Cambiamenti di colore e dettagli nei siti di atterraggio dei lander Viking

Nel post dedicato ad una recente immagine ripresa da Opportunity https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/photos/a.1625578140858706.1073741828.1612043482212172/1658008487615671/?type=3 ), ho accennato a delle macchie verdi osservate durante la missione Viking.Questo è l’articolo del 1978 del Dr. Gilbert Levin citato nel post indicato sopra….

Opportunity Sol 5041, 30 marzo 2018

Tra le 18:01:22 UTC e le 18:02:48 la Pancam di Opportunityriprende tre immagini con filtri a banda stretta nei tre colori fondamentali, dalle quali è stato possibile ricavare questa straordinaria immagine a colori reali del suolo marziano.Personalmente sono rimasto straordinariamente colpito dalle macchie di colore verdastro chiaramente visibili sulle rocce più grandi. Mi ricordano molto un fenomeno simile descritto dal Dr. Gilbert Levin che durante… Read More »Opportunity Sol 5041, 30 marzo 2018

InSight: Scavando profondamente su Marte

Una bella conferenza stampa svoltasi ieri sera alle 23:00, con una bellissima presentazione delle funzionalità della sonda InSight e molto altro… Relatori:• Thomas Zurbuchen, associate administrator for NASA’s Science Mission Directorate in Washington• Bruce Banerdt, InSight principal investigator at JPL• Tom Hoffman, InSight project manager at JPL• Jaime Singer, InSight instrument deployment lead at JPL

Riuscito il primo test del più grande paracadute mai usato in una missione verso Marte

Per la prossima missione europea verso Marte del 2020, si applicheranno delle nuove tecniche per garantire un buon atterraggio.Due paracaduti invece di uno soltanto, in particolare il secondo sarà il più grande paracadute mai usato per un atterraggio su Marte, ben 35 metri di diametro.Questo primo test è stato effettuato rilasciano il tutto da 1.5 km di altitudine, ma è in programma un secondo test… Read More »Riuscito il primo test del più grande paracadute mai usato in una missione verso Marte

Opportunity Sol 5036, 25 marzo 2018

Combinando altre due riprese effettuate dal Microscopic Imager alle 14:42:20 UTC (per l’occhio sinistro) ed alle 14:41:21 UTC (per l’occhio destro) ho ottenuto questa fantastica immagine 3D da osservare gli appositi occhiali a lenti rosso e blu.Questa immagine riprende una zona adiacente all’immagine del post precedente (vedi: https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/photos/a.1625578140858706.1073741828.1612043482212172/1654805961269257/). Le immagini originali sono state ruotate di 90° in senso orario per consentire una corretta visualizzazione tridimensionale,… Read More »Opportunity Sol 5036, 25 marzo 2018