IT-content

Content in the Italian language

Curiosity Sol 2674, 13 febbraio 2020

Alle 15:45:38 UTC la Mastcam Right ha ripreso questa roccia dalla morfologia decisamente singolare!Se osservate da vicino questa roccia, noterete come essa sia formata da sottili strati sovrapposti; si dovrebbe trattare di una roccia sedimentaria come tante altre già mostrate in questa pagina, ma così non è!Infatti, le comuni rocce sedimentarie si mostrano come lastroni più o meno erosi; in questo caso invece si nota… Read More »Curiosity Sol 2674, 13 febbraio 2020

Curiosity Sol 2668, 7 febbraio 2020

Alle 11:36:22 UTC la Mastcam Right ha ripreso un nuovo scavo appena effettuato dal perforatore di Curiosity.Lo scavo sembrerebbe abbastanza profondo da aver prodotto sufficiente materiale per le analisi mineralogiche; la zona era stata precedentemente “pulita” dalla spazzola metallica rotante (DRT), lasciando già intravedere il vero colore turchese della roccia, cosa peraltro confermata dal colore del materiale escavato.L’immagine originale ha subito una riduzione del rumore… Read More »Curiosity Sol 2668, 7 febbraio 2020

Curiosity Sol 2666, 5 febbraio 2020

Alle 13:43:07 UTC la Mars Hand Lens Imager (MAHLI) ha ripreso questi singolarissimi anelli di roccia concatenati.La foto è stata scattata da una distanza di 7,59 cm con una definizione di 0,034 mm/pixel, coprendo quindi un’area di 5,45 cm X 4,05 cm.Gli anelli di roccia che state osservano hanno grosso modo il diametro del mignolo di una mano di una donna!Osservando l’anello più prossimo si… Read More »Curiosity Sol 2666, 5 febbraio 2020

Curiosity Sol 2663, 2 febbraio 2020

Alle 06:31:45 UTC la Mastcam Right ha ripreso questo coloratissimo crinale di rocce stratificate con un cielo azzurro un po’ fosco e delle meravigliose colate (d’acqua?) sulla sabbia sottostante.La situazione è molto simile a quella del post precedente (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/photos/a.1625578140858706/2695087970574379/) ma con il cielo più velato. Purtroppo è quasi impossibile disporre di almeno due foto della stessa zona prese in tempi diversi; sarebbe interessantissimo poter… Read More »Curiosity Sol 2663, 2 febbraio 2020

Curiosity Sol 2659, 29 gennaio 2020

Alle 05:44:30 UTC la Mastcam Right ha ripreso questo coloratissimo crinale di rocce stratificate con un limpido cielo azzurro e delle meravigliose colate (d’acqua?) sulla sabbia sottostante.Sono sinceramente estasiato nell’osservare da vicino queste “colate” scure che assomigliano molto ai famosi RSL (acronimo di Recurring Slope Lineae, vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Seasonal_flows_on_warm_Martian_slopes) ma più piccoli.La varietà di colori poi è veramente stupefacente!Anche con tutta la buona volontà, non riesco… Read More »Curiosity Sol 2659, 29 gennaio 2020

Curiosity Sol 2660, 30 gennaio 2020

Alle 08:39:44 UTC la Mars Hand Lens Imager (MAHLI) ha ripreso un piccolo “sasso” sospeso da terra grazie ad un piccolo “gambo”!La foto è stata scattata da una distanza di 7,42 cm con una definizione di 0,034 mm/pixel, coprendo quindi un’area di 5,36 cm X 3,98 cm.La strana “roccia” è visibile nella parte in basso a sinistra dell’immagine originale e nell’ingrandimento a 3X in cui… Read More »Curiosity Sol 2660, 30 gennaio 2020

Curiosity Sol 2660, 30 gennaio 2020

Alle 09:06:48 UTC la Mars Hand Lens Imager (MAHLI) ha ripreso questo dettaglio molto ravvicinato di una roccia veramente straordinaria!La foto è stata scattata da una distanza di soli 3,83 cm con una definizione di 0,021 mm/pixel, coprendo quindi un’area di 3,32 cm X 2,47 cm.Osservando le sferule riprese in questa immagine si è portati a notare le straordinarie analogie con gli ooidi terrestri. Infatti… Read More »Curiosity Sol 2660, 30 gennaio 2020

Curiosity Sol 2657, 26 gennaio 2020

Alle 23:59:34 UTC la Mastcam Right ha ripreso queste belle “montagne verdi”, in realtà il bordo interno del cratere Gale.Anche in questa foto il cielo all’orizzonte appare velato, tranne uno squarcio di cielo azzurro visibile nell’angolo in alto a destra dell’immagine.Personalmente non riesco a smettere di fissare le zone verdi; una tonalità di verde simile era da un po’ che non si osservava!L’immagine originale è… Read More »Curiosity Sol 2657, 26 gennaio 2020

Curiosity Sol 2654, 23 gennaio 2020

Alle 21:17:11 UTC la Mastcam Left ha ripreso questa bella panoramica della lunga formazione nuvolosa all’orizzonte già parzialmente mostrata nel post precedente (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/photos/a.1625578140858706/2683478418402001/). Questa foto inquadra un campo di circa 90° in larghezza, ovvero circa un quarto dell’intero orizzonte.È evidente che in realtà Marte non è poi così arido come normalmente si sarebbe portati a credere!L’immagine originale è una codifica in bianco e nero… Read More »Curiosity Sol 2654, 23 gennaio 2020

Curiosity Sol 2654, 23 gennaio 2020

Alle 21:17:28 UTC la Mastcam Right ha ripreso questo bel crinale di rocce blu, con un crinale rosso in lontananza ed un limpido cielo azzurro interrotto da una lunga nuvola bianca all’orizzonte.Nel crinale rosso in secondo piano, la parte in basso a sinistra della foto, si intravedono diverse “colate” scure che assomigliano molto ai famosi RSL (acronimo di Recurring Slope Lineae, vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Seasonal_flows_on_warm_Martian_slopes) ma più… Read More »Curiosity Sol 2654, 23 gennaio 2020