Vecchi Post In Italiano

Curiosity Sol 2780, 1 giugno 2020

Alle 15:33:52 UTC la Mastcam Left ha ripreso le tracce impresse da una ruota del rover, in un terreno decisamente umido e perciò plastico come la creta da modellare!Non solo i contorni sono straordinariamente netti, ma anche dove il suolo è ricco di sassolini la compattezza e la coesione si giustifica solo con la presenza di acqua.Evidentemente, la grande presenza di umidità nell’atmosfera visibile nella… Read More »Curiosity Sol 2780, 1 giugno 2020

Curiosity Sol 2779, 31 maggio 2020

Alle 11:19:46 UTC la Mastcam Left ha ripreso nuovamente il bordo interno del cratere Gale, questa volta fortemente velato da una spessa foschia, a circa un mese dalla foto precedente (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/2905342732882234). Per rendere meglio l’idea di quanta foschia sia realmente presente è utilissimo il confronto con l’immagine scattata lo scorso 16 gennaio, in condizioni di visibilità particolarmente buone (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/2668016023281574). Notate bene anche come… Read More »Curiosity Sol 2779, 31 maggio 2020

Curiosity Sol 2769, 21 maggio 2020

Alle 05:29:50 UTC la Mastcam Right ha ripreso nuovamente la perforazione denominata “Glasgow”.Il confronto con l’immagine precedente di otto giorni fa è oltre ogni ragionevole dubbio qualcosa di grande interesse (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/2924222010994306). Intere aree di roccia hanno cambiato colore, passando dal rossiccio al verde!!!Questa è una palese variazione della crominanza che non è attribuibile alle differenze (trascurabili) nell’angolo d’incidenza dei raggi solari, i quali al… Read More »Curiosity Sol 2769, 21 maggio 2020

Curiosity Sol 2765, 17 maggio 2020

Alle 02:23:12 UTC la Mastcam Right ha ripreso un bello scorcio di un tipico paesaggio marziano.Colline rosa, terreno un po’ rosa ed un po’ marroncino, rocce stratificate di varie dimensioni anch’esse prevalentemente di colore rosa o marroncino, tranne alcune rocce tendenti al turchese. Spero di rivedere questa inquadratura ripresa nei prossimi giorni per osservare eventuali cambiamenti…L’immagine originale è una codifica in bianco e nero della… Read More »Curiosity Sol 2765, 17 maggio 2020

Variazioni di “Glasgow”

Your browser does not support HTML video. Comparazione diretta tra due foto ritraenti il buco di “Glasgow”, riprese a soli quattro giorni di distanza l’una dall’altra.Parte del materiale escavato è collassato vistosamente, un po’ verso il buco interno ed un po’ esternamente. Alcuni “grumi” si sono sbriciolati, mentre altri hanno cambiato posizione.Ma l’aspetto più curioso è il cambio di colore, dove tutto sembra essere stato… Read More »Variazioni di “Glasgow”

Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Your browser does not support HTML video. Davanti a degli indizi così eclatanti, mi viene veramente da chiedermi se questa non possa essere ritenuta una prova dell’esistenza di vita su Marte.In quale altro modo è possibile giustificare questi cambiamenti di colore avvenuti nell’arco di soli sette giorni?Considerando che l’atmosfera è estremamente rarefatta e composta quasi interamente da anidride carbonica, perché il materiale escavato cambia colore?Vi… Read More »Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Your browser does not support HTML video. Davanti a degli indizi così eclatanti, mi viene veramente da chiedermi se questa non possa essere ritenuta una prova dell’esistenza di vita su Marte.In quale altro modo è possibile giustificare questi cambiamenti di colore avvenuti nell’arco di soli sette giorni?Considerando che l’atmosfera è estremamente rarefatta e composta quasi interamente da anidride carbonica, perché il materiale escavato cambia colore?Vi… Read More »Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Your browser does not support HTML video. Davanti a degli indizi così eclatanti, mi viene veramente da chiedermi se questa non possa essere ritenuta una prova dell’esistenza di vita su Marte.In quale altro modo è possibile giustificare questi cambiamenti di colore avvenuti nell’arco di soli sette giorni?Considerando che l’atmosfera è estremamente rarefatta e composta quasi interamente da anidride carbonica, perché il materiale escavato cambia colore?Vi… Read More »Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Your browser does not support HTML video. Davanti a degli indizi così eclatanti, mi viene veramente da chiedermi se questa non possa essere ritenuta una prova dell’esistenza di vita su Marte.In quale altro modo è possibile giustificare questi cambiamenti di colore avvenuti nell’arco di soli sette giorni?Considerando che l’atmosfera è estremamente rarefatta e composta quasi interamente da anidride carbonica, perché il materiale escavato cambia colore?Vi… Read More »Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Your browser does not support HTML video. Davanti a degli indizi così eclatanti, mi viene veramente da chiedermi se questa non possa essere ritenuta una prova dell’esistenza di vita su Marte.In quale altro modo è possibile giustificare questi cambiamenti di colore avvenuti nell’arco di soli sette giorni?Considerando che l’atmosfera è estremamente rarefatta e composta quasi interamente da anidride carbonica, perché il materiale escavato cambia colore?Vi… Read More »Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?