Vecchi Post In Italiano

Serata Marte: alla ricerca della vita sul Pianeta Rosso con Marco De Marco e Giorgio Bianciardi

Serata dedicata a Marte organizzata dall’Osservatorio N. Copernico di Saludecio (RM), il 10 ottobre 2020.L’astrofilo Marco De Marco illustra il clima marziano da diversi punti di vista, mentre l’astrobiologo Giorgio Bianciardi illustra tutte le ricerche compiute per trovare vita su Marte ed i suoi sconvolgenti risultati. Osservatorio Astronomico N. Copernico: https://www.facebook.com/groups/infocopernico Il Pianeta Marte – di Marco De Marco: https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM https://ilpianetamarte.org/ Prof. Giorgio Bianciardi: https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Bianciardi

Marte, sotto i ghiacci del Polo Sud una rete di laghi salati

Come preannunciato dal Prof. Roberto Orosei durante la live del 30 luglio scorso su questa pagina (vedi https://youtu.be/wQPjWA0tL0Y?t=8998), c’è una rete di laghi salati sotto i ghiacci del polo Sud di Marte!Intorno al lago scoperto nel 2018 da un gruppo italiano, ce ne sono altri tre, descritti sulla rivista Nature Astronomy dagli stessi autori del primo studio, coordinati da Elena Pettinelli e Sebastian Emanuel Lauro,… Read More »Marte, sotto i ghiacci del Polo Sud una rete di laghi salati

LunaBlu | Q&A su Marte con Roberto Orosei

Il 2020 è stato definito da molti l’anno di Marte, tante sono le missioni spaziali dedicate a questo pianeta in fase di lancio o prossime alla realizzazione. Insieme a Roberto Orosei dell’INAF di Bologna vedremo di fare il punto su ciò che sappiamo del pianeta rosso e ciò che speriamo di scoprire nei prossimi anni. Conduce l’incontro Elisa Nichelli. https://www.youtube.com/watch?v=Aka0L4ODpQ4

Curiosity Sol 2887, 19 settembre 2020

Alle 11:56:24 UTC la Mastcam Right ha ripreso nuovamente lo scavo denominato “Mary Anning 3” (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3232966906786480 e https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3241879602561877). Dal confronto con le immagini precedenti, abbiamo la conferma che il materiale escavato ha subito gli stessi cambiamenti osservati nello scavo precedente (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3176207112462460). Sembrerebbe che questo secondo scavo nella zona di Mary Anning sia servito a confermare il rilevamento di particolari composti organici, non ancora… Read More »Curiosity Sol 2887, 19 settembre 2020

Curiosity Sol 2872, 4 settembre 2020

Alle 01:40:57 UTC la Mastcam Right ha ripreso nuovamente lo scavo denominato “Mary Anning 3” (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3232966906786480). Dal confronto con l’immagine precedente, scattata solo due giorni prima, si notano gli stessi cambiamenti osservati nello scavo precedente (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3139037619512743). L’estrema somiglianza tra i due scavi, peraltro eseguiti nelle stessa zona (Mary Anning), mi fa sorgere il sospetto che durante le prime analisi dello scavo precedente sia… Read More »Curiosity Sol 2872, 4 settembre 2020

Curiosity Sol 2870, 2 settembre 2020

Alle 03:05:00 UTC la Mastcam Right ha ripreso il nuovo scavo nella roccia eseguito dal perforatore di Curiosity.Questa perforazione, denominata “Mary Anning 3”, è larga 1,6 centimetri e ci mostra il vero colore della roccia a prescindere dallo strato rossastro che la ricopre.Anche in questo caso, come per lo scavo precedente (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3134289306654241), il materiale escavato appare di un rosa molto sbiadito, anche se la… Read More »Curiosity Sol 2870, 2 settembre 2020

Curiosity Sol 2867, 29 agosto 2020

Alle 23:10:25 UTC la Mastcam Right ha ripreso questa stupenda roccia stratificata, con strati chiari o forse riflettenti.In questa roccia sono visibilmente presenti delle vene calcaree, ma alcune zone molto chiare sembrano particolarmente riflettenti piuttosto che ricche di calcare. L’unica conferma si avrà o con altre foto o con analisi dirette.Aspettiamo e vedremo quale delle due ipotesi verrà eventualmente confermata.L’immagine originale è una codifica in… Read More »Curiosity Sol 2867, 29 agosto 2020

L’analisi dei dati del sismografo del lander della NASA rivela i confini dalla crosta al nucleo

Utilizzando i dati del Lander InSight della NASA, su Marte i sismologi della Rice University hanno effettuato le prime misurazioni dirette dei tre confini del sottosuolo, dalla crosta al nucleo del pianeta rosso. “In definitiva, potrebbe aiutarci a capire la formazione planetaria”, ha detto Alan Levander, coautore di uno studio disponibile online questa settimana su Geophysical Research Letters. Mentre lo spessore della crosta di Marte… Read More »L’analisi dei dati del sismografo del lander della NASA rivela i confini dalla crosta al nucleo

Curiosity Sol 2852, 14 agosto 2020

Alle 13:38:08 UTC la Mastcam Right ha ripreso nuovamente lo scavo denominato “Mary Anning” (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3150638091686029 , https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3139037619512743 e https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3134289306654241). Dal confronto con l’immagine precedente, scattata nove giorni prima, non si notano differenze cromatiche particolari. Si nota invece come la gran parte del materiale escavato sia stato disperso dal vento, prevalentemente verso l’angolo in basso a destra dell’immagine, probabilmente la direzione prevalente del vento in… Read More »Curiosity Sol 2852, 14 agosto 2020