IT-content

Content in the Italian language

Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Your browser does not support HTML video. Davanti a degli indizi così eclatanti, mi viene veramente da chiedermi se questa non possa essere ritenuta una prova dell’esistenza di vita su Marte.In quale altro modo è possibile giustificare questi cambiamenti di colore avvenuti nell’arco di soli sette giorni?Considerando che l’atmosfera è estremamente rarefatta e composta quasi interamente da anidride carbonica, perché il materiale escavato cambia colore?Vi… Read More »Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Your browser does not support HTML video. Davanti a degli indizi così eclatanti, mi viene veramente da chiedermi se questa non possa essere ritenuta una prova dell’esistenza di vita su Marte.In quale altro modo è possibile giustificare questi cambiamenti di colore avvenuti nell’arco di soli sette giorni?Considerando che l’atmosfera è estremamente rarefatta e composta quasi interamente da anidride carbonica, perché il materiale escavato cambia colore?Vi… Read More »Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Your browser does not support HTML video. Davanti a degli indizi così eclatanti, mi viene veramente da chiedermi se questa non possa essere ritenuta una prova dell’esistenza di vita su Marte.In quale altro modo è possibile giustificare questi cambiamenti di colore avvenuti nell’arco di soli sette giorni?Considerando che l’atmosfera è estremamente rarefatta e composta quasi interamente da anidride carbonica, perché il materiale escavato cambia colore?Vi… Read More »Variazioni di “Glasgow”: indizi di vita microorganica?

Variazioni di “Glasgow”

Your browser does not support HTML video. Comparazione diretta tra due foto ritraenti il buco di “Glasgow”, riprese a soli quattro giorni di distanza l’una dall’altra.Parte del materiale escavato è collassato vistosamente, un po’ verso il buco interno ed un po’ esternamente. Alcuni “grumi” si sono sbriciolati, mentre altri hanno cambiato posizione.Ma l’aspetto più curioso è il cambio di colore, dove tutto sembra essere stato… Read More »Variazioni di “Glasgow”

Variazioni di “Glasgow”

Your browser does not support HTML video. Comparazione diretta tra due foto ritraenti il buco di “Glasgow”, riprese a soli quattro giorni di distanza l’una dall’altra.Parte del materiale escavato è collassato vistosamente, un po’ verso il buco interno ed un po’ esternamente. Alcuni “grumi” si sono sbriciolati, mentre altri hanno cambiato posizione.Ma l’aspetto più curioso è il cambio di colore, dove tutto sembra essere stato… Read More »Variazioni di “Glasgow”

Curiosity Sol 2761, 13 maggio 2020

Alle 01:39:59 UTC la Mastcam Right ha ripreso nuovamente la perforazione denominata “Glasgow”.Il confronto con l’immagine precedente di soli tre giorni fa è decisamente straordinario (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/2919094254840415). Parte del materiale escavato ha cominciato a tingersi di turchese e le aree verdi hanno assunto una colorazione più satura!Evidentemente sono avvenuti e stanno avvenendo dei cambiamenti tali da richiedere a gran voce delle spiegazioni “autorevoli”!Voglio sottolineare nuovamente… Read More »Curiosity Sol 2761, 13 maggio 2020

Variazioni di “Glasgow”

Your browser does not support HTML video. Comparazione diretta tra due foto ritraenti il buco di “Glasgow”, riprese a soli quattro giorni di distanza l’una dall’altra.Parte del materiale escavato è collassato vistosamente, un po’ verso il buco interno ed un po’ esternamente. Alcuni “grumi” si sono sbriciolati, mentre altri hanno cambiato posizione.Ma l’aspetto più curioso è il cambio di colore, dove tutto sembra essere stato… Read More »Variazioni di “Glasgow”

Variazioni di “Glasgow”

Your browser does not support HTML video. Comparazione diretta tra due foto ritraenti il buco di “Glasgow”, riprese a soli quattro giorni di distanza l’una dall’altra.Parte del materiale escavato è collassato vistosamente, un po’ verso il buco interno ed un po’ esternamente. Alcuni “grumi” si sono sbriciolati, mentre altri hanno cambiato posizione.Ma l’aspetto più curioso è il cambio di colore, dove tutto sembra essere stato… Read More »Variazioni di “Glasgow”

Variazioni di “Glasgow”

Your browser does not support HTML video. Comparazione diretta tra due foto ritraenti il buco di “Glasgow”, riprese a soli quattro giorni di distanza l’una dall’altra.Parte del materiale escavato è collassato vistosamente, un po’ verso il buco interno ed un po’ esternamente. Alcuni “grumi” si sono sbriciolati, mentre altri hanno cambiato posizione.Ma l’aspetto più curioso è il cambio di colore, dove tutto sembra essere stato… Read More »Variazioni di “Glasgow”

Curiosity Sol 2758, 9 maggio 2020

Alle 23:00:02 UTC la Mastcam Right ha ripreso nuovamente la perforazione denominata “Glasgow”.Il confronto con l’immagine di soli quattro giorni fa è già molto interessante per il numero di variazioni osservabili (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/2909969302419577). Parte del materiale escavato è collassato vistosamente, un po’ verso il buco interno ed un po’ esternamente. Alcuni “grumi” si sono sbriciolati, mentre altri hanno cambiato posizione.Ma l’aspetto più curioso è il… Read More »Curiosity Sol 2758, 9 maggio 2020