IT-content

Content in the Italian language

Curiosity Sol 2843, 5 agosto 2020

Alle 10:27:11 UTC la Mastcam Right ha ripreso nuovamente lo scavo denominato “Mary Anning” (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3139037619512743 e https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3134289306654241). Dal confronto con l’immagine precedente, scattata quattro giorni prima e nonostante il Sole sia visibilmente più basso, non si notano differenze cromatiche particolari. Si nota invece come parte del materiale escavato sembra essere stato soffiato dal vento verso l’angolo in basso a sinistra dell’immagine, con una direzione… Read More »Curiosity Sol 2843, 5 agosto 2020

Arsia Mons, “il pennacchio” continua…

VMC Mars Webcam, 3 agosto 2020 Alle 17:29:16 UTC la VMC Mars Webcam a bordo della sonda Mars Express, ha ripreso questa foto di Marte da un’altezza di 10502,06 km.In questa foto il pennacchio appare molto denso e regolare, come nella foto del 17 luglio scorso (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3090001407749698). Ad oggi, l’unico comunicato ufficiale dell’ESA risale allo scorso 29 luglio (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3124313930985112). L’immagine originale ha subito… Read More »Arsia Mons, “il pennacchio” continua…

Curiosity Sol 2839, 1 agosto 2020

Alle 06:27:47 UTC la Mastcam Right ha ripreso nuovamente lo scavo denominato “Mary Anning” (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/3134289306654241). Dal confronto con l’immagine precedente, scattata solo un giorno prima, si notano già delle differenze interessanti. Le rocce circostanti appaiono di un rosso più saturo e parte del materiale escavato sembra essere stato soffiato dal vento verso l’angolo in basso a destra dell’immagine. Curiosamente, parte della sabbia presente tra… Read More »Curiosity Sol 2839, 1 agosto 2020

Curiosity Sol 2838, 31 luglio 2020

Alle 04:43:22 UTC la Mastcam Right ha ripreso il nuovo scavo nella roccia eseguito dal perforatore di Curiosity.Questa perforazione, denominata “Mary Anning”, è larga come sempre 1,6 centimetri e ci mostra il vero colore della roccia a prescindere dallo strato rossastro che la ricopre.Parte del materiale escavato verrà analizzato all’interno del rover, ampliando le informazioni mineralogiche raccolte nel cratere Gale.In questo caso il materiale escavato… Read More »Curiosity Sol 2838, 31 luglio 2020

Perseverance, riparte la ricerca della vita su Marte!

Your browser does not support HTML video. Serata di approfondimento in compagnia del Prof. Giorgio Bianciardi (Astrobiologo), Dr. Tiberio Cuppone (Geologo) e Prof. Roberto Orosei (Astrofisico). Con la collaborazione dell’Osservatorio N. Copernico di Saludecio (RN). Regia e Realizzazione Tecnica a cura di Mattia Peiretti.

Arsia Mons, “il pennacchio” mostra evoluzioni interessanti…

VMC Mars Webcam, 21 luglio 2020 Alle 09:35:34 UTC la VMC Mars Webcam a bordo della sonda Mars Express, ha ripreso questa foto di Marte da un’altezza di 9260,96 km.In questa foto il pennacchio appare molto denso e regolare solo nel primo tratto, poi sembra attenuarsi improvvisamente, pur continuando ancora per un lungo tratto.L’immagine originale ha subito una riduzione del rumore, il bilanciamento del bianco… Read More »Arsia Mons, “il pennacchio” mostra evoluzioni interessanti…

Curiosity Sol 2828, 20 luglio 2020

Alle 21:04:40 UTC la Mastcam Left ha ripreso il bordo interno del cratere Gale, quasi completamente offuscato dalla foschia.Per rendervi conto dell’entità dell’offuscamento, vi consiglio il confronto con l’immagine scattata l’ 11 dicembre 2019 (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/posts/2591188424297668). Il cielo appare decisamente lattiginoso ed il bordo del cratere si distingue a malapena. Non stupitevi se le parti rossastre delle colline in lontananza sono anche le più facili… Read More »Curiosity Sol 2828, 20 luglio 2020

Arsia Mons, “il pennacchio” si allunga!

VMC Mars Webcam, 19 luglio 2020 Alle 08:07:34 UTC la VMC Mars Webcam a bordo della sonda Mars Express, ha ripreso questa foto di Marte da un’altezza di 10177,24 km.In circa due giorni la lunghezza sembra più che raddoppiata; ho la netta sensazione che anche questa volta ne vedremo delle belle!!!Per chi volesse approfondire risvolti e retroscena del fenomeno, consiglio caldamente la visione del video… Read More »Arsia Mons, “il pennacchio” si allunga!