IT-content

Content in the Italian language

Curiosity Navcam Right Sol 1976, 26 febbraio 2018

Your browser does not support HTML video. Tra le 05:01:46 e le 05:05:43 UTC la Navcam di Curiosity ha riipreso il passaggio di questo tenue strato nuvoloso, probabilmente cirri d’alta quota.Nonostante la fastidiosa presenza di tanta luce riflessa tra le lenti della camera, la sottrazione della stessa ha permesso di evidenziare il passaggio di questo tenue strato di nubi altrimenti quasi invisibile nelle immagini originali.… Read More »Curiosity Navcam Right Sol 1976, 26 febbraio 2018

La fisica del pianeta Marte – di Gérard de Vaucouleurs (1952)

Gérard de Vaucouleurs è stato un astronomo molto importante ma allo stesso tempo completamente ignorato dai “divulgatori classici”.Trovo invece molto affascinanti questi “scorci d’epoca” in cui la spettroscopia era già un metodo di indagine consolidato e raffinato, seppur ancora in via di sviluppo.Oltre a questo interessantissimo studio del clima marziano, si specializzò nello studio delle galassie, aggiungendo la categoria Sbd nella schema di Hubble, consentendo… Read More »La fisica del pianeta Marte – di Gérard de Vaucouleurs (1952)

Nubi su Marte Curiosity Navcam Right Sol 1971, 21 febbraio 2018

Your browser does not support HTML video. Tra le 00:59:39 e la 01:03:44 UTC ha fotografato questa bella sfilata di nuvole.Notate come si muovono in poco più di tre minuti… GIF animata HD: https://i.imgur.com/LKvKEiD.gif Immagini originali: 00:59:39 UTC https://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?rawid=NRB_572445001EDR_M0680580NCAM00536M_&s=1971 01:00:14 UTC https://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?rawid=NRB_572445035EDR_M0680580NCAM00536M_&s=1971 01:00:49 UTC https://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?rawid=NRB_572445070EDR_M0680580NCAM00536M_&s=1971 01:01:24 UTC https://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?rawid=NRB_572445105EDR_M0680580NCAM00536M_&s=1971 01:01:59 UTC https://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?rawid=NRB_572445140EDR_M0680580NCAM00536M_&s=1971 01:02:34 UTC https://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?rawid=NRB_572445175EDR_M0680580NCAM00536M_&s=1971 01:03:09 UTC https://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?rawid=NRB_572445210EDR_M0680580NCAM00536M_&s=1971 01:03:44 UTC https://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/?rawid=NRB_572445245EDR_M0680580NCAM00536M_&s=1971

Vita su Marte? Intervista a Giorgio Bianciardi

Giorgio Bianciardi è Ricercatore/Professore Aggregato nel campo della Anatomia Patologica, della Patologia Generale, delle Medicine Complementari e dell’ Astrobiologia presso l’Università di Siena, dove ha prodotto 370 Lavori in stampa o presentati a Congressi e libri di divulgazione scientifica. Nel settore astrobiologico, in particolare, ha sviluppato Lavori che portano prove sulla presenza di vita su Marte, passata e presente e sull’origine della vita.Si occupa anche… Read More »Vita su Marte? Intervista a Giorgio Bianciardi

Il Pianeta Marte di E. M. Antoniadi (1930)

Un libro assolutamente imperdibile, per chi è veramente appassionato di Marte!Qui potrete scaricarne il pdf in inglese tradotto dal mitico Patrick Moore.Antoniadi fu il primo astronomo a spiegare la natura illusoria dei presunti “canali” osservati dall’astronomo italiano G. V. Schiaparelli, attraverso le sue osservazioni compiute con un telescopio quattro volte più potente di quello usato da Schiaparelli. Le mappe di Marte disegnate da Antoniadi rimasero… Read More »Il Pianeta Marte di E. M. Antoniadi (1930)

No, queste non sono tracce animali su Marte

Evidentemente non sono stato l’unico ad avere sospetti di questo genere quando vidi l’immagine, come scrissi in questo post: https://www.facebook.com/pianetamarte2/photos/a.450183055039495.105255.447169305340870/1757417807649340/?type=3&theater Evidentemente anche il Prof. Barry DiGregorio dell’Università di Buckingham crede che ci sia qualcosa di biologico in quelle tracce.

Mars Webcam 6 marzo 2018

In questa immagine ripresa alle 23:11:46 UTC, si osserva l’ennesimo fenomeno luminoso transiente in prossimità del terminatore (in basso a destra).All’ESA hanno le bocche cucite nonostante le numerose richieste di chiarimenti da me inoltrate.Forse tra qualche mese ne sapremo di più…

Il caso dei massi marziani sovrapposti

Questa immagine, che originariamente serviva a tracciare i movimenti delle dune di sabbia vicino al polo nord di Marte, ci mostra un suolo con delle striature parallele orientate dall’angolo in alto a sinistra verso l’angolo in basso a destra.Queste striature sono dovute a mucchi di massi spaziati in modo ordinato.Nelle zone artiche terrestri si producono strutture simili dove il terreno subisce ripetutamente dei cicli di… Read More »Il caso dei massi marziani sovrapposti

Post del 06-03-2018

Concedetemi un po’ di umorismo, ma…Questa volta cosa manderanno nello spazio, un’ “harley davidson”???😂😂😂