IT-content

Content in the Italian language

Lasciate Marte a i robots!

Finalmente un bel articolo che tenta di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di evitare ogni contaminazione biologica del pianeta Marte da parte di batteri e virus che verrebbero inevitabilmente importati da un’eventuale spedizione con equipaggio umano!Ovviamente Robert Zubrin ha subito tuonato contro questo articolo definendolo “idiota” (vedi https://twitter.com/robert_zubrin/status/990728572716269568) :“Another idiotic article saying we should keep humans off Mars to protect science. We know far more about… Read More »Lasciate Marte a i robots!

Opportunity Sol 5070, 29 aprile 2018

Tra le 13:29:39 UTC e le 13:30:54 UTC la Pancam di Opportunity riprende tre immagini con filtri a banda stretta nei tre colori fondamentali, dalle quali è stato possibile ricavare questa bellissima immagine a colori reali del suolo e delle rocce marziane.In questo caso, le immagini originali (specialmente nel verde e nel blu) presentano un alto livello di “rumore” e ho quindi applicato un filtro… Read More »Opportunity Sol 5070, 29 aprile 2018

Perché le regioni polari di Marte sono di estremo interesse per l’astrobiologia e perché non siamo ancora stati in grado di esplorarle

Ben poche volte mi è capitato di leggere un articolo così ricco di dettagli e così ben fatto da catturare la mia attenzione in questo modo!In questo articolo si sviscerano tutti i modi in cui l’acqua liquida può formarsi su Marte e come possa mantenere lo stato liquido per lunghi periodi con o senza sali aggiunti.Ma non solo, si affronta in maniera molto seria anche… Read More »Perché le regioni polari di Marte sono di estremo interesse per l’astrobiologia e perché non siamo ancora stati in grado di esplorarle

Opportunity Sol 5062, 21 aprile 2018

Tra le 08:38:50 UTC e le 08:40:23 UTC la Pancam di Opportunity riprende tre immagini con filtri a banda stretta nei tre colori fondamentali, dalle quali è stato possibile ricavare questa straordinaria immagine a colori reali del solco creato da una delle ruote di Opportunity stesso.In questo caso, le immagini originali (specialmente nel verde e nel blu) presentano un alto livello di “rumore” e ho… Read More »Opportunity Sol 5062, 21 aprile 2018

Curiosity Sol 2028, 21 aprile 2018

Alle 20:00:55 UTC, le 11:46:10 ora solare locale, la Mastcam Right riprende questa roccia di grande interesse.Come di consueto, l’immagine originale è stata sottoposta al bilanciamento del bianco ed ad un leggero aumento della saturazione del colore e del contrasto.Nella roccia in primo piano, ma non solo, si notano delle stratificazioni e delle tramature tutt’altro che regolari, che richiederebbero delle analisi molto approfondite.Addirittura, secondo Luigi… Read More »Curiosity Sol 2028, 21 aprile 2018

Scrive Luigi Bignami “DAVVERO PARTICOLARE

Questa fotografia è da poco giunta a Terra (nelle ultime ore) ed è una roccia fotografata da Curiosity nel cratere Gale. Non voglio esagerare, ma è davvero incredibile. Se fosse una roccia terrestre direi che è ricca di “fossili”. Siamo su Marte e dunque non penso siano fossili le strutture che si vedono, ma non riesco proprio a capire cosa sono.Vedere le forma curve? Ce… Read More »Scrive Luigi Bignami “DAVVERO PARTICOLARE

Curiosity Sol 2029, 22 aprile 2018

Alle 00:26:25 UTC, le 16:04:35 ora solare locale, la Mars Hand Lens Imager (MAHLI) ha ripreso questa particolare formazione di rocce di varie forme.La grande roccia centrale è stata dapprima ripulita con lo strumento di abrasione rotante e successivamente colpita in almeno nove punti con il laser per l’analisi spettroscopica.L’immagine è stata ripresa da una distanza di 26.4 cm con una risoluzione di 101.3 micron… Read More »Curiosity Sol 2029, 22 aprile 2018

Marte ripreso in buone condizioni di visibilità il 17 aprile

Il grande astrofotografo Damian Peach ci regala un’altra splendida immagine di Marte ripresa al telescopio.Da sinistra, possiamo vedere l’immagine a colori seguita dall’immagine b/n nel rosso, nel verde e nel blu.Nell’immagine ripresa con il filtro blu è più facile scorgere le numerose formazioni nuvolose visibili un po’ ovunque.Chiaramente visibile anche Solis Lacus, così come la Valle Marineris al centro del disco.