IT-content

Content in the Italian language

Curiosity Sol 2717, 28 marzo 2020

Alle 19:04:32 UTC la Mastcam Right ha ripreso questo gruppo di rocce stratificate, alcune dalla superficie liscia ed altre particolarmente “rugose”.La roccia appena sotto il centro della foto sembra addirittura sfidare la gravità, mentre probabilmente è semplicemente un corpo unico con la parte sottostante sulla quale sembra soltanto appoggiata. Penso che l’impressione che si tratti di due rocce distinte sia dovuta alla loro evidente diversità… Read More »Curiosity Sol 2717, 28 marzo 2020

Curiosity Sol 2711, 22 marzo 2020

Alle 16:18:23 UTC la Mastcam Right ha ripreso il nuovo scavo nella roccia eseguito dal perforatore di Curiosity.Questa perforazione, denominata “Edinburgh”, è larga 1,6 centimetri e ci mostra il vero colore della roccia a prescindere dallo strato rossastro che la ricopre.Parte del materiale escavato verrà analizzato all’interno del rover, ampliando le informazioni mineralogiche raccolte nel cratere Gale. È evidente che le semplici osservazioni compiute da… Read More »Curiosity Sol 2711, 22 marzo 2020

Curiosity Sol 2711, 22 marzo 2020

Alle 10:56:59 UTC la Mastcam Left ha ripreso questa bella collinetta marziana, sullo sfondo di un limpido cielo blu.Sono le 08:50:10 LTST (ora solare locale) e sembra proprio che nella prima mattinata il cielo tenda ad essere piuttosto limpido, almeno in questo periodo.Notate anche le tinteggiature di turchese sulle rocce in primo piano, estendersi fino alle pendici della collina.L’immagine originale è una codifica in bianco… Read More »Curiosity Sol 2711, 22 marzo 2020

Curiosity Sol 2710, 21 marzo 2020

Alle 15:57:23 UTC la Mastcam Left ha ripreso nuovamente il bordo interno del cratere Gale come nella foto precedente di dodici giorni fa (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/photos/a.1625578140858706/2775275522555623/). Sono le 14:20:58 LTST (ora solare locale) e il Sole svetta da un po’ alla sua massima altezza sull’orizzonte. Non sono ancora disponibili i dati sulle temperature di questo Sol, ma fino a qualche giorno fa le temperature massime del… Read More »Curiosity Sol 2710, 21 marzo 2020

I tiofeni, un approfondimento sui possibili biomarcatori su Marte

I ricercatori Jacob Heinz della Technische Universität di Berlino e Dirk Schulze-Makuch del Centro tedesco di ricerca per le geoscienze (GFZ) di Potsdam, hanno recentemente pubblicato uno studio basato sui dati raccolti dal rover NASA Curiosity, che valuta la presenza dei tiofeni su Marte, non escludendo la possibilità di una loro origine biologica. Articolo completo: https://www.astronautinews.it/2020/03/i-tiofeni-un-approfondimento-sui-possibili-biomarcatori-su-marte/

Curiosity Sol 2700, 11 marzo 2020

Alle 08:22:05 UTC ed alle 08:22:21 UTC la Mastcam Right ha ripreso due foto adiacenti di rocce stratificate in cui lo stesso dettaglio è stato palesemente censurato!Nell’angolo in alto a destra della foto di sinistra e nell’angolo in alto a sinistra della foto a destra, potete osservare una sorta doppio rettangolo a elle rovesciata in cui i dettagli sono stati totalmente sfuocati in maniera palesemente… Read More »Curiosity Sol 2700, 11 marzo 2020

ExoMars, il Pianeta rosso può attendere LANCIO RINVIATO DI OLTRE DUE ANNI

È di oggi l’annuncio che l’Agenzia spaziale europea e la Roscosmos Space Corporation russa hanno deciso di rimandare al 2022, fra agosto e ottobre, il lancio verso Marte della seconda missione ExoMars. Rinvio resosi inevitabile, complice l’epidemia di corona virus, per completare tutti i test necessari ad assicurare il successo della missione. Maria Cristina De Sanctis (INAF): «Sebbene non felici di un rinvio, riteniamo che… Read More »ExoMars, il Pianeta rosso può attendere LANCIO RINVIATO DI OLTRE DUE ANNI

Curiosity Sol 2698, 9 marzo 2020: una mattina nel cratere Gale

Your browser does not support HTML video. Alle 02:11:09 UTC (le 08:37:40 LTST, ora solare locale) ed alle 06:47:56 UTC (le 13:07:04 LTST, ora solare locale), la Mastcam Left ha ripreso il bordo interno del cratere Gale, mostrandoci delle evidenti variazioni meteorologiche avvenute nell’arco di circa quattro ore e mezza.Durante questo Sol, il suolo ha raggiunto una temperatura massima di +5°C, anche se solo tre… Read More »Curiosity Sol 2698, 9 marzo 2020: una mattina nel cratere Gale

Curiosity Sol 2698, 9 marzo 2020

Alle 06:47:56 UTC la Mastcam Left ha ripreso nuovamente il bordo interno del cratere Gale come nella foto precedente (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/photos/a.1625578140858706/2775064539243388/). Sono le 13:07:04 LTST (ora solare locale) e il Sole svetta da un po’ alla sua massima altezza sull’orizzonte. Il suolo ha raggiunto la sua massima temperatura che in questo Sol è stata di +5°C, anche se solo tre giorni prima la temperatura massima… Read More »Curiosity Sol 2698, 9 marzo 2020

Curiosity Sol 2698, 9 marzo 2020

Alle 02:11:09 UTC la Mastcam Left ha ripreso il bordo interno del cratere Gale con un limpido cielo azzurro.È prima mattina, sono le 08:37:40 LTST (ora solare locale) e il Sole è già sorto da un paio d’ore cominciando così a scaldare l’ambiente… Nonostante il cielo sia limpido, si nota una leggera foschia che vela le alture verdi in lontananza (vedi https://www.facebook.com/PianetaMarte.MdM/photos/a.1625578140858706/2737796982970144/). (Continua…)L’immagine originale è… Read More »Curiosity Sol 2698, 9 marzo 2020