Un bellissimo studio riguardante il famoso bacino di Hellas, una zona dove stagionalmente è possibile la formazione di acqua liquida.
In questo articolo vengono mostrate delle aree totalmente prive di crateri ma modellate da fenomeni periglaciali, prova dell’esistenza di grandi depositi di ghiaccio d’acqua appena sotto la superficie.
La totale assenza di crateri in queste aree che si estendono per parecchi chilometri quadrati, ci suggerisce che queste aree siano estremamente giovani, non più di qualche migliaio di anni, ma forse anche meno!
Buona lettura…

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *